Giulia Baratto Psicologa

Inizia da qui

Chi sono

Consulenze

Blog

Contatti

Prima volta sul sito di uno psicologo?

Sfatiamo qualche mito…

Ebbene sì! Nel 2020 andare dallo psicologo è ancora un tabù, una di quelle cose da dover tenere segrete e nascoste, della quale spesso ci si vergogna… la nostra cultura lo valuta, ancora troppo spesso, come un elemento pregiudizievole, un’etichetta a definizione della persona!

Può sembrare anacronistico ma frasi del genere sono ancora all’ordine del giorno:

  • Andare dallo psicoterapeuta? Ma non sono mica matto!
  • Andare dallo psicoterapeuta fa perdere tempo e soldi, e poi quanto costa!
  • Il tempo è la miglior cura!
  • Basterebbe solo che mi impegnassi maggiormente per risolvere il mio problema!
  • Perché andare da uno psicoterapeuta quando posso parlarne con un amico?

È normale sentirsi in imbarazzo nel momento in cui si effettua la prima telefonata ad uno specialista, ed è assolutamente normale avere bisogno di tempo prima di decidersi a farla.
Possono trascorrere giorni, settimane o mesi, dal momento in cui ci si rende conto di aver bisogno di accedere ad un consulto specialistico, a quello in cui si prende almeno il primo contatto; è altrettanto frequente vivere fasi alterne tra l’urgenza di iniziare e il dubbio o l’apparente miglioramento della situazione che fa prendere ancora un po’ di tempo.

Questo accade perché nei momenti di crisi le persone sanno trovare alcune risorse in sé, oppure mettono in atto quei piccoli cambiamenti che gli permettono di sentirsi alleggeriti, ma spesso questi momenti hanno durata breve, non perché la persona non sia adeguata, o non sia abbastanza capace, non è una questione prestazionale.

Ma non è semplice disinnescare modalità relazionali, comportamenti, pensieri, emozioni quando siamo abituati a funzionare così.

Per questo l’incontro con uno specialista formato è risolutivo, perché è possibile cambiare e stare bene!

Anche pazienti che utilizzavano parole come queste per descrivere la loro situazione hanno potuto lavorare sul loro malessere e riconquistare un ottimo equilibrio psichico e relazionale:

  • Penso che i miei problemi non siano risolvibili…
  • Devo imparare a convivere con l’ansia e il panico e gestirli.
  • Sono troppi anni che sto così…
  • Alla mia età ormai è tardi!
  • Anche mia madre/ mio padre era così…
  • Nella mia famiglia siamo tutti così…
  • Ho paura di non risolvere niente…
  • Non ho tempo, nè soldi…
  • Devo farcela da solo/a!

Facciamo chiarezza

Innanzitutto chiariamo la differenza tra lo psicologo, lo psicoterapeuta e lo psichiatra:

  • Lo psicologo è un professionista, laureato in Psicologia, abilitato alla professione con il superamento dell’Esame di Stato e iscritto all’Ordine regionale di appartenenza.
  • Lo psicoterapeuta è uno psicologo che ha conseguito una specializzazione, in psicoterapia appunto, presso istituti privati o universitari riconosciuti dal MIUR, svolgendo un percorso almeno quadriennale.
  • Lo psichiatra è un medico, specializzato in psichiatria, pertanto l’unica figura deputata alla prescrizione dei farmaci.

Lo Psicologo e lo Psicoterapeuta non prescrivono farmaci e non dovrebbero elargire consigli in merito, però possono e devono saper individuare nei propri pazienti quelle situazioni nelle quali sarebbe utile integrare il percorso terapeutico con un sostegno farmacologico, indirizzandoli ad un professionista che si occupi di questo.

Dove vuoi andare?

Come posso aiutarti?

Privacy Policy